Homepage-9

PLEASE FILL A FORM

    WHO WE ARE

    We’ll Ensure You Always Get

    There are many variations of passages of Lorem Ipsum available. On the other hand we denounce with
    righteous indignation and dislike men who are so beguiled.

    Research

    The lab is staffed by capable, group of scientist, microbiologist.

    Medicine

    We develop customized protocols, methods and processes tailored.

    Vaccine

    Ability to flex and scale support as clinical trial needs changes.
    img-03

    Testing

    Test performance is routinely and closely monitored.

    Analytics

    Trust the experts at Osaka lab to carry out difficult projects.

    Diagnostics

    An early and accurate diagnosis is the first step in providing right treatment.

    Our Services

    Explore Our Main Services

    Offering a wide range of diagnostics services.

    99.9% Customer Satisfaction based on 750+ reviews and 20,000 Objective Resource

    High Quality Lab Services

    We are all the team experts and specialists of particular branches falls into
    researches and diagnosis, ready to serve you at their best.

    Client Describes projects

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem.

    Lab Generate Proposal

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem.

    Testing Begins

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem.

    Reports Delivered

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem.

    What We Have

    BEST LABORATORY AWARD WINNER YEAR

    Laboratories used for scientific research take many forms because of the differing requirements of specialists in the various fields.

    Vaccines 90%
    Medical Research 60%

    MEET OUR TEAM

    Expert Physiologist in Laboratory

    On the other hand we denounce with righteous indignation and dislike men who are so beguiled and
    demoralized. by the pleasure of the desire that they cannot foresee.

    325 +

    Professional Staff

    620 +

    Experienced Team

    400 +

    Technologies Develop

    325 +

    Technicians Staff

    Our Blog

    LATEST NEWS & BLOGS

    Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit olupt righteous indignation and dislike men who are so
    beguiled. Exerci tation ullamcorper suscipitorens lobortis nisl ut aliquip.


    OVOLATTICINIPESCE
    FRUTTI DI MARE
    FRUTTA
     Albume Acciuga Albicocca
    A-LactalbuminaAlga espaguetteAnanas
    B-lactoglobulinaAlga spirulinaAnguria
    CaseinaAlga wakameArancia
    Latte di bufalaAnguillaAvocado
    Latte di capraAragostaBanana
    Latte di muccaAringaCiliegia
    Latte di pecoraCalamaroDattero
    TuorloCannolicchioFico
    CARNICapasantaFragola
    AgnelloCarpaGelso
    AnatraCavialeGuava
    BueCozzeKiwi
    CaprettoGamberoLampone
    CavalloGranchioLime
    CervoLampugaLimone
    CinghialeLuccioLitchi
    ConiglioLumaca di mareMandarino
    MaialeMerluzzoMango
    ManzoNaselloMela
    PerniceOstricaMelograno
    PolloPatellaMelone
    QuagliaPesce PersicoMirtillo
    StruzzoPescespadaMirtillo rosso
    TacchinoPlatessaMora
    VitelloPolipoOliva
    FRUTTA SECCARana pescatricePapaya
    AnacardoRomboPera
    ArachideSalmonePesca
    MandorlaSardinaPesc noce
    NocciolaSeppiaPomodoro
    NoceSgombroPompelmo
    Noce brasilianaSogliolaPrugna
    Noce di coccoSpigolaRabarbaro
    Noce di MacadamiaStoccafissoRibes nero
    PinoloTonnoRibes rosso
    PistacchioTrotaUva
    Zigolo dolceVongolaUva passa
    Vongola Verace




    AROMI - SPEZIEORTAGGICEREALI
     Aglio Amaranto Avena
    AlloroAsparagoCouscous
    AloeBarbabietolaCrusca
    AniceBietolaFarro
    BasilicoBroccoloGliadina IgG
    CamomillaCapperoGrano duro
    CannellaCarciofoGrano saraceno
    Chiodo di garofanoCarotaGrano tenero
    CoriandoloCavoletto di BruxellesMais
    CuminoCavolfioreMalto
    CurryCavoloMiglio
    DragoncelloCeceOrzo
    Finochietto selvaticoCetrioloPolenta
    Ginko bilobaCicoriaQuinoa
    GinsengCima di rapaRiso
    LiquiriziaCipollaSegale
    LuppoloCrescioneSemi di lino
    MentaFagiolinoTranglutaminasi IgG
    Menta piperitaFagiolo biancoALTRO
    Noce moscataFagiolo rossoAgar Agar
    Origano / MaggioranaFavaCacao
    OrticaFinocchioCaffè
    Pepe di CayennaLattugaCarrubba
    Pepe nero / biancoLenticchiaCastagna
    PeperoncinoMelanzanaColza
    PrezzemoloPatataFunghi
    RosmarinoPatata dolceLievito di birra
    SalviaPeperoneLievito di pane
    Semi di mostardaPiselloMiele
    TimoPorroSemi di cola
    VanigliaRadicchioSemi di girasole
    ZafferanoRavanelloSemi di sesamo
    ZenzeroRucolaTapioca
    ScalognoTè nero
    SedanoTè verde
    SoiaZucchero di canna
    Spinaci
    Yucca
    Zucca rossa
    Zucchina




    GeneraliMuscolo - ScheletriciNeurologici - Psicologici
    Sonnolenza post-prandialeStanchezzaRitenzione idricaMalessere generaleGonfioreInappetenzaAumento della sudorazione Disturbi DermatologiciAcneEczemaPsoriasiOrticariaDermatitiEsantemiArtriteDolori articolariDolori e tremori muscolariDebolezza muscolare Disturbi GastrointestinaliNauseaVomitoDolori addominaliDiarreaStipsiIntestino irritabileMalassorbimentoEruttazioniAerofagia  AnsiaDepressioneCefaleaEmicraniaDisturbi dell’attenzioneIrritabilità Disturbi respiratoriAsmaSinusiteDispneaAffannoRiniteTosseRaucedine


    Morte cardiaca improvvisa - sindrome di Brugada





    Cos'è e come si manifesta la sindrome di Brugada?





    La sindrome di Brugada è una malattia genetica caratterizzata da una disfunzione delle proteine che regolano l’attività elettrica del cuore. Questo comporta un aumentato rischio di alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie ventricolari), che possono risultare anche letali. Chi ne è affetto presenta un cuore apparentemente normale e spesso non manifesta alcun sintomo, ma può andare incontro a morte improvvisa a causa dall’insorgenza, non prevedibile, di aritmie ventricolari maligne. La sindrome di Brugada rappresenta un’importante causa di morte improvvisa nei giovani e negli atleti, sebbene non vi sia una stretta correlazione delle aritmie con lo sforzo, dato che queste possano insorgere anche nel sonno.





    Come si trasmette la sindrome di Brugada?





    Ad oggi sono stati identificati numerosi difetti a carico di geni che contengono le informazioni per proteine coinvolte nella regolazione del flusso di sodio, potassio e calcio attraverso le membrane delle cellule cardiache. La trasmissione della malattia avviene prevalentemente con modalità autosomica dominante, quindi un genitore ha una probabilità su due di trasmettere la malattia al figlio.
    Come avviene la diagnosi della sindrome di Brugada?
    La diagnosi si basa sul riscontro di specifiche alterazioni nell’elettrocardiogramma, associate a sincope o arresto cardiaco, aritmie ventricolari maligne documentate o a una storia familiare che riporta casi simili. La conferma definitiva è data dall’analisi genetica. Si è riscontrato che a parità di difetto genetico, e tra membri della stessa famiglia, le manifestazioni cliniche possono essere molto diverse e andare dalla completa mancanza di sintomi fino alla comparsa di aritmie ventricolari letali.





    Il test per lo studio della sindrome di Brugada si puo richiedere in regime di accreditamento col Sistema Sanitario Regionale con i seguenti codici :





    Cod.
    91.30.2ANALISI DI POLIMORFISMI (str, VNTR)SINDROME DI BRUGADA
    91.36.5ESTRAZIONE DI DNA O RNA (nuclere o mitoc)ESTRAZIONE DI DNA O RNA